La cucina dell’Oktoberfest
L’Oktoberfest rappresenta l’apoteosi della cucina tradizionale tedesca, disponibile in tutti gli stand gastronomici sparsi per la Theresienwiese. Vi si può trovare una vasta gamma di insaccati e carne cucinati nei modi più svariati, quindi pronti per fare i pieno di cibo?
Oktoberfest: il trionfo della cucina tedesca
Di seguito, le specialità assolutamente da assaggiare:
- il Weiss Wurst, fatto con carne di vitello condito con molte spezie e senape dolce;
- il Leberkäse, un insaccato cucinato e mangiato a fette;
- il pollo arrosto;
- lo Schweinebraten mit Knödel und Jägersosse, arrosto di maiale in salsa cacciatora con contorno di patate. La caratteristica che contraddistingue questo piatto è la maniera con cui viene preparato: viene infatti cucinato con la cotica tagliata a griglia;
- il bue allo spiedo del padiglione “Ochsenbraterei” della Spaten.
- gli sgombri cucinati da “Fischer Vroni”. Qui il pescato viene infilato negli spiedi piantati a terra, pendenti su una fossa riempita di brace. La quantità di pesce che viene servita continuamente ed ininterrottamente è davvero impressionante;
- il Bretzel, disponibile presso la maggior parte degli stand dentro il parco;
- il Käse Auflaut, il pane con del formaggio colato sopra;
- la Käsekuchen, torta al formaggio;
- la Schwarzwälder Kirschtorte, uno dei dolci più apprezzati della cucina tedesca. Si tratta di una torta di grandi dimensioni, ricoperta di panna e scaglie di cioccolato, tipica della Foresta Nera. All’interno ha strati di Pan di Spagna ricoperti di cioccolato e crema, con un retrogusto di ciliegia;
- l’Auszogene, una specie di ciambella bavarese, caratterizzata da una glassa zuccherata;
- i famosi Lebkuchen, i grandi biscotti speziati a forma di cuore, con scritte d’amore e amicizia; sono i souvenir più popolari dell’Oktoberfest.

Oktoberfest: i prezzi
Per quanto riguarda i prezzi, la birra, ovvero l’elemento centrale della manifestazione, risulta essere piuttosto cara. Il boccale da un litro, misura unica all’Oktoberfest, aumenta di qualche centesimo anno dopo anno. A questo bisogna aggiungere la mancia alla cameriera, la quale va ingraziata se si vuole tentare un coraggioso giro successivo. Il tutto rigorosamente in contanti.
I prezzi del cibo, ovviamente, sono ben più alti. Un mezzo pollo non costa meno di 10 euro, e una Schnitzler arriva facilmente ai 20€. Lo stesso discorso vale anche per i Bretzel, il cui costo si aggira sui 2,50-3€.
Oktoberfest: cibo da stand… come ai concerti
Il cibo che si trova presso gli stand dell’Oktoberfest è abbastanza simile a quello che si trova presso i track food fuori dai concerti. E se capita di bere una birra in più, no problem, basta affidarsi al servizio esclusivo di EasyBus!